Cohousing

“Mi hanno fatto sentire una persona normale, che può andare avanti. Curandosi, ma può andare avanti”

Cosa è

Il cohousing di Fondazione Maddalena Grassi è una forma di abitazione condivisa in cui un gruppo di persone vive in una comunità che combina spazi privati e aree comuni, con una particolare attenzione all’assistenza sanitaria.

Agli ospiti è offerto sostegno nello svolgimento della vita quotidiana, attraverso interventi periodici di operatori multiprofessionali, programmi riabilitativi personalizzati e l’eventuale frequenza del Centro Diurno.

A chi si rivolge

Si rivolge a persone che, dopo un percorso riabilitativo, hanno recuperato una buona competenza relazionale e un grado di autonomia tali da consentire un recupero sociale, abitativo e lavorativo. 

Modalità di erogazione

E’ prevista una compartecipazione dell’ospite alla spesa sociale/alberghiera.

Accesso al servizio

Identificazione del bisogno di ricovero

I Servizi Sociali o l’Ospedale, identificato il bisogno di ricovero del/della paziente presso la Casa Alloggio, inoltrano una richiesta alla Direzione per una valutazione. La relazione include:

  • Scheda AIDASS (VALUTAZIONE FUNZIONALE GLOBALE PAZIENTI AIDS)
  • Relazione infettivologica
  • Relazione psichiatrica (se necessario)
  • Relazione del Servizio Sociale

Se la domanda viene accettata*, viene organizzato un colloquio conoscitivo (in struttura o al domicilio o in ospedale, se il/la paziente è impossibilitato/a a presentarsi) che viene fatto a cura della direzione della Casa Alloggio con la presenza di eventuali familiari e con il referente del servizio inviante.

In questa occasione, si decide la data di inserimento in struttura.

*L’ingresso è subordinato alla disponibilità di posti letto e alla soddisfazione dei requisiti necessari all’ammissione.

Il paziente viene accolto in struttura e condividerà con gli operatori un periodo di osservazione della durata di un mese.

Al termine di tale periodo, di comune accordo tra operatori e ospite, viene formulato il Progetto Educativo definitivo e l’ospite entra ufficialmente in Casa Alloggio.

L’equipe

Le strutture

A Seveso – contigui alla casa alloggio HIV – sono presenti quattro appartamenti (un monolocale e tre bilocali)

A Vigevano nella struttura psichiatrica sono presenti due bilocali.

 

Carta dei servizi

Fondazione Maddalena Grassi

Contatti

NUMERI DI RIFERIMENTO PER IL COHOUSING

Sede

Fondazione Maddalena Grassi (Seveso e Concorezzo)
Via meredo 39, Seveso (MB)

Presidente: Alessandro Pirola
Direttore generale: Emanuele Flaccadori
Direttrice: Elizabeth Cendra

Contatti

Elizabeth Cendra:
cendra@fondazionemaddalenagrassi.it

TELEFONO: 0362541121

Contattaci per richieste o maggiori informazioni, ti risponderemo il prima possibile