Attività Scientifica

Contatti per l’Area Attività Scientifica:

Dott.ssa Borsani Valeria, Infermiera Responsabile Formazione e Ricerca

Cell: 342 5085514
borsani@fondazionemaddalenagrassi.it

Per conseguire le proprie finalità istituzionali, la Fondazione si propone, tra le molte attività, anche quella di “svolgere attività di documentazione e supporto della propria attività e nel campo dell’assistenza sanitaria in genere, nonché sostenere e promuovere attività di ricerca sempre nel settore sanitario, ed in particolare in quello dell’assistenza domiciliare, con particolare riguardo allo studio e alla sperimentazione di nuove tecniche assistenziali, la mesa a punto di protocolli farmaceutici, la individuazione  valutazione di nuovi metodi formativi” (Statuto, art.2 c).

Per questo da sempre la Fondazione cerca i canali più idonei per sviluppare l’Area della Attività Scientifica. In particolare, dal 2020 è stata istituita una figura operativa dedicata allo sviluppo dei campi della Formazione e della Ricerca.

Gli obiettivi perseguiti dall’Area Attività Scientifica sono:

  • Migliorare le pratiche di assistenza basandosi sulle EBM (Evidence Based Medicine) ed EBN (Evidence Based Nursing) e rafforzare la redazione di protocolli e procedure interne basate sulle evidenze;
  • Supportare la formazione del personale;
  • Divulgare i risultati delle ricerche tramite partecipazioni a convegni e pubblicazioni scientifiche;
  • Avviare percorsi di dottorato, tesi di master, tesi universitarie che possono portare collaborazioni con enti e professionisti sanitari.

 

Attualmente l’Area Attività Scientifica viene sviluppata su tre ambiti:

Progetti di ricerca

sviluppati in proprio o in collaborazione con altri Enti;

Pubblicazioni

partecipazione a convegni e congressi, articoli scientifici

Collaborazioni

rapporti con Università ed Enti di Formazione Professionale

Progetti di ricerca

La Fondazione assiste un elevato numero di persone, all’interno di differenti ambiti di cura e si articola in un’organizzazione strutturata.

L’attività di ricerca permette di:

  • dare un peso e un significato ai numeri che descrivono la realtà (ricerca quantitativa);
  • studiare nel profondo il vissuto delle persone (ricerca qualitativa);
  • trovare soluzioni ai problemi di assistenza (ricerca finalizzata);
  • aumentare le conoscenze in determinati ambiti (ricerca innovativa);

 

Dal 2020 sono stati realizzati progetti che hanno preso origine da idee degli operatori della Fondazione e che rispondono ad esigenze nate dall’attività quotidiana. I progetti sono stati sviluppati e realizzati in proprio.

La Fondazione si prefigge di sviluppare nuovi progetti, soprattutto in collaborazione con altri Enti di ricerca (IRCCS, Università, altri Enti impegnati nella cura residenziale o domiciliare…).

Progetto SLA

Titolo: Progetto SLA

Scopo: implementare un modello assistenziale domiciliare idoneo alle specificità dei pazienti affetti da SLA.

Durata: 2020-2022.

Risorse: interne.

Note: Correlazione con dottorato di ricerca del dr. Luca Guido (medico FMG di UCP-Dom) con l’Università di Pavia (PhD IN BIOMEDICAL SCIENCES – DEPARTMENT OF BRAIN AND BEHAVIORAL SCIENCES UNIT OF NEUROPHYSIOLOGY).

Progetto Lesioni da Pressione

Titolo: Un sistema di monitoraggio della gestione delle lesioni da pressione al domicilio: studio osservazionale prospettico di coorte all’interno di un Home Care Provider.

Scopo: L’obiettivo principale dello studio è quello di costruire un sistema di monitoraggio della gestione domiciliare delle lesioni da pressione da parte del servizio ADI di FMG e di valutarne la qualità attraverso l’individuazione di specifici outcomes.

L’obiettivo secondario è quello di identificare i punti di forza e i punti di debolezza nella gestione delle lesioni da pressione al domicilio da parte del servizio ADI di FMG e di stabilizzarne il monitoraggio periodico tramite il sistema sviluppato.

Durata: settembre 2021- aprile 2022.

Risorse: interne.

Note: i risultati di questo progetto verranno sfruttati per la costruzione di strumenti interni a FMG utili al trattamento delle lesioni cutanee.

Pubblicazioni

Le pubblicazioni scientifiche – in forma di articoli, contributi presentati a Convegni e Congressi, tesi di Master e dottorato relative alle attività della Fondazione – hanno come obiettivo:

  • far conoscere alla comunità scientifica le caratteristiche delle nostre realtà di cura;
  • divulgare i risultati ottenuti dalla nostra attività di ricerca;
  • creare opportunità di contatto e collaborazione con altri enti, con lo scopo di contribuire al progresso della ricerca scientifica in vari ambiti, in particolare quello dell’assistenza al domicilio.

Articoli e contributo presentati a Convegni e Congressi

2024
  • Borsani, F. Pellegatta, O. Sironi, UN PERCORSO DI MIGLIORAMENTO NELLA GESTIONE DELLE LESIONI CUTANEE A DOMICILIO: FORMAZIONE ACCREDITATA E STRUMENTI OPERATIVI REALIZZATI IN EQUIPE INFERMIERISTICA, abstract accettato per il XIII Congresso Nazionale AISLEC, Padova 17-19 Ottobre 2024.

 

  • UN SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ NELLA GESTIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE AL DOMICILIO – Studio osservazionale prospettico di coorte all’interno di un Ente Gestore di Cure Domiciliari, paper relativo al Progetto Lesioni da Pressione del 2022 – in fase di scrittura, pubblicazione prevista nel 2024
  • Pellegatta, V. Borsani, A. Salomone, A. Landolfi, L. Romoli, G. Romito, A. Bait, O. Sironi, LA CURA DELLE LESIONI DA PRESSIONE AL DOMICILIO, TRA DIRITTO E PECULIARITÀ. UNO STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO DI COORTE ALL’INTERNO DI UN ENTE GESTORE DI CURE DOMICILIARI, abstract e poster, XVII Congresso Nazionale AIUC, Torino 11-14 Ottobre 2023, Libro degli atti pag. 6-9.

 

  • Borsani, O. Sironi, L. Aicardi, A. Izzo, LA FORMAZIONE ACCREDITATA IN EQUIPE: UN METODO PER SOSTENERE LA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE, abstract e-presentation, Congresso Nazionale SICP 2023, abstract book, pag. 298-300.

 

  • S. Piscopo, V. Borsani, O. Sironi a cura di, SLA: APPUNTI DA UN’ESPERIENZA DI CURA, stampato in proprio (La Memoria del Mondo).

Izzo, O. Sironi, V. Borsani, COME SOSTENERE LA DOMICILIARITA’: L’APPORTO DELL’ASSISTENTE SOCIALE NELL’ATTIVAZIONE DI SERVIZI PER PAZIENTI IN ADI E UCP-DOM, abstract e presentazione orale, Congresso Nazionale SICP 2022, abstract book, pag. 95-96.

  • Borsani, S. Piscopo, L. Guido, O. Sironi, A. Mainini, UN MODELLO DI ASSISTENZA AL DOMICILIO PER I MALATI AFFETTI DA SLA: ANALISI DELLA QUALITÁ PERCEPITA DA PAZIENTI E OPERATORI, Congresso Nazionale SICP 2021, abstract book, pag 237-238.

 

  • Sironi, A. Mainini, V. Borsani, CONSULENZA SPECIALISTICA DOMICILIARE DI CURE PALLIATIVE E STRATEGIA DI RETE NELLA GESTIONE DEI MALATI COMPLESSI E FRAGILI, Congresso Nazionale SICP 2021, abstract book, pag 268-269.

 

  • Borsani, S. Piscopo, L. Guido, O. Sironi, A. Mainini, AMYOTROPHIC LATERAL SCLEROSIS: A HOME HEALTHCARE MODEL, WCN 2021 XXV World Congress of Neurology, Virtual October 3-7 2021, poster con e-presentation.
  • Borsani, L. Guido, S. Piscopo, O. Sironi, A. Mainini, UN MODELLO ASSISTENZIALE DOMICILIARE PER I PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA, Congresso Nazionale Virtual SICP 2020, abstract book, pag 253-254.

 

  • Sironi, A. Mainini, V. Borsani, LA CONSULENZA SPECIALISTICA DOMICILIARE COME STRATEGIA DI ACCESSO PRECOCE ALLE CURE PALLIATIVE, Congresso Nazionale Virtual SICP 2020, abstract book, pag 233.

Ottonello, C. Tognoni, E. A. Preti, P. Elli, LA MISURAZIONE DEL DOLORE NEL BAMBINO CON DISABILITÁ GRAVE IN ASSISTENZA DOMCILIARE, quaderni ACP (Associazione Culturale Pediatri), Anno 2019, Volume 26, N. 1, Pag. 25-29.

Tesi di Master e Dottorato relative alle attività della Fondazione

Master I Livello in MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
  • Bait, La valutazione del personale: il nuovo schema di valutazione del personale della Fondazione Maddalena Grassi, A.A. 2018/2019 (Unitelma Sapienza).
  • Curci, Case Management e Assistenza Domiciliare Integrata: il progetto in Fondazione Maddalena Grassi e i risultati ottenuti, A.A. 2017/2018 (Università LUM).
  • T.M.N. Dao, Il modello di case management applicato al servizio di riabilitazione della Fondazione Maddalena Grassi, A.A. 2019/2020 (Università LUM).
  • Borsani, Prendere in carico la salute della persona: un centro per il coordinamento tra servizi sociali e sanitari nella città di Milano, A.A. 2017/2018 (Unitelma Sapienza).
  • Tirloni, Gestione delle risorse umane: una buona leadership e una buona gestione delle risorse umane danno un miglioramento della qualità assistenziale? A.A. 2016/2017 (Unitelma Sapienza).
  • Berberi, La gestione delle risorse umane: Analisi e implementazione di un sistema informatizzato nella gestione del personale in ADI nella Fondazione Maddalena Grassi, A.A. 2017/2018 (Unitelma Sapienza).
S. Berberi, Il ruolo della formazione a distanza nel sistema dell’Assistenza Domiciliare Integrata ai tempi del COVID-19, A.A. 2019/2020 (Unitelma Sapienza).
L. Guido, Il percorso delle cure palliative domiciliari del paziente affetto da malattie degenerative del sistema nervoso centrale in fase avanzata di malattia, A.A. 2022/2023 (Università di Pavia).

Collaborazioni

RAPPORTI CON UNIVERSITÁ ED ENTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Da sempre la Fondazione ritiene di grande importanza coltivare il rapporto con Università ed Enti di Formazione professionale. Per questo offre le proprie strutture come sede di tirocinio per studenti che frequentano corsi di laurea, Master, corsi di formazione professionale.

Questi tirocini hanno l’obiettivo di:

  • far conoscere le nostre attività di cura, specialmente le cure domiciliari, ai professionisti in formazione;
  • creare opportunità di ricerca tramite lo sviluppo di tesi di laurea o Master;
  • valorizzare gli operatori interni alla Fondazione che danno disponibilità a seguire gli studenti come assistenti di tirocinio.

 

Gli operatori della Fondazione si rendono inoltre disponibili a docenze all’interno di corsi elettivi e lezioni nelle sedi delle Università e degli Enti di formazione convenzionati.

Di seguito le Convenzioni con Enti e Università attualmente vigenti:

Università degli Studi di Milano

Corso di Laurea Infermieristica (sedi di: ASST Santi Paolo e Carlo, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, MultiMedica SpA – Ospedale S. Giuseppe)
Corso di Laure Logopedia (sede di: ASST Fatebenefratelli Sacco)
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – Polo Centrale
Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative

Scuola Psicoterapia Integrata

“SSPI - Scuola Specializzazione in Psicoterapia”

Humanitas University

Corso di Laurea in Fisioterapia

Università Telematica Pegaso

Master di I livello

Fondazione LuVi

Corso per Assistenti Familiari di Pazienti con gravi malattie neurologiche, di Pazienti con malattie avanzate inguaribili anche terminali e di Persone con gravi fragilità psico-fisico-sociali.

Università di Bologna

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC) dell’Alma Mater Studiorum
Master Universitario in Cure Palliative- I livello
Master Universitario in Complessità e Integrazione nelle Reti di Cure Palliative-II livello

Fondazione Luigi Clerici

Corso per Operatore Socio Sanitario OSS

Unitelma Sapienza

Master di I livello