Comunità protette a media intensità (CPM)

"Ciò di cui un uomo ha più bisogno non è il potere, ma la comprensione. L'amore e la comprensione guariscono, mentre l'ignoranza e la paura distruggono".

Cosa sono

Sono strutture residenziali, accreditate e contrattualizzate per 20 posti letto ciascuna, che offrono ai pazienti un percorso riabilitativo personalizzato. 

L’obiettivo è il recupero delle capacità di risocializzazione e delle autonomie personali.

ATTIVITÀ PROPOSTE
La proposta di partecipazione di ogni paziente alle varie attività è motivata dai suoi specifici bisogni.

Alcune delle attività proposte: :

  • cura di sé (attività che motivano e monitorano la cura della persona)
  • riappropriazione dello spazio abitativo (attività di pulizia e riordino)
  • recupero della quotidianità
  • attività manuali
  • attività espressive
  • attività corporea
  • attività culturali
  • discussione settimanale di gruppo

All’interno dell’attività educativa sono abitualmente programmate uscite, di gruppo o individuali, nel contesto in cui è inserita la struttura (città di Vigevano). Le uscite non comportano di norma spese aggiuntive per i pazienti, ad eccezione di eventuali spese personali, a meno che non si tratti di partecipazione ad eventi a pagamento quali, ad esempio, rappresentazioni teatrali e concerti.

A chi si rivolgono

Le CPM accolgono pazienti, inviati dai dipartimenti di salute mentale delle ASST, con le seguenti caratteristiche:

 

  • maggiorenni di qualsiasi età
  • Diagnosi di patologia psichiatrica
  • Assenza di una condizione acuta
  • Assenza di demenza primaria o grave ritardo mentale

 

Modalità di erogazione

La retta è a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Sono escluse le spese personali.

Per maggiori informazioni consultare la Carta dei Servizi.

Accesso alla residenzialità

Domanda di accoglimento
  • Il CPS (Centro di Salute Mentale), identificato il bisogno di ricovero del paziente/della paziente presso la CPM, inoltra una richiesta alla CPM per una valutazione.
  • Se la domanda viene accettata dalla CPM, viene organizzata una visita preliminare alla struttura.


Gli obiettivi della visita preliminare sono:

 

 

  • Ridurre il trauma legato al trasferimento
  • Conoscere gradualmente il personale e gli altri pazienti
  • Familiarizzare con le attività programmate
Il paziente dovrà presentarsi presso la struttura all’orario stabilito nel giorno concordato per l’inserimento.

Attenzione: l’ingresso è subordinato alla disponibilità di posti letto.

L’equipe

Sedi

Il complesso di Villa Rondo si trova in via Manara Negrone 28, VIGEVANO

Come raggiungerci:
  • in auto da Milano: Tangenziale Ovest e SP ex SS 494 in direzione Abbiategrasso;
  • in treno: Vigevano si raggiunge da Milano P. ta Genova o Milano San Cristoforo

Carta dei servizi

Fondazione Maddalena Grassi

Contatti

NUMERI DI RIFERIMENTO PER LE CPM

TELEFONO: 038177948

Vigevano (PV), Via Manara Negrone 28

Responsabile medico dell’area psichiatrica: dott. Davide Ghigna

E-mail: ghigna@fondazionemaddalenagrassi.it

E-mail:  mazza@fondazionemaddalenagrassi.it

E-mail: rossetti@fondazionemaddalenagrassi.it

E-mail:  villarondo@fondazionemaddalenagrassi.it

Contattaci per richieste o maggiori informazioni, ti risponderemo il prima possibile