Villa Rondo
Via Manara Negrone 28, Vigevano
CONVENZIONE E ACCREDITAMENTO
ATS Pavia
SERVIZI OFFERTI
- 2 COMUNITÀ PSICHIATRICHE A MEDIA INTENSITÀ(CPM): 20 posti letto ciascuna
- 1 CENTRO DIURNO (CD): 15 posti in regime diurno
- 1 RESIDENZA SANITARIA DISABILI (RSD): 18 posti letto


UNA GENEROSA DONAZIONE
Nel 2001, i coniugi Aldo Rondo e Ambrogina Sormani donarono la loro villa a Fondazione Maddalena Grassi, da cui il nome “Villa Rondo”.
2015
Nuova Comunità Psichiatrica
- Allestimento di una seconda Comunità Psichiatrica di Media Intensità di 20 posti letto nell’area di edificio liberata dalla RSD
2011
Ristrutturazione della Villa
-
- Chiusura del poliambulatorio
- Trasferimento della RSD e del Centro Diurno nella nuova ala appena ricostruita
2005
Inaugurazione della Struttura Psichiatrica di Villa Rondo
La struttura comprende:
- 1 Comunità Psichiatrica di Media Intensità di 20 posti letto
- 1 Centro Diurno di 20 posti in regime diurno
- 1 Residenza Sanitaria per Disabili di 18 posti letto
- 1 Poliambulatorio
2002
Il progetto
Proposta di trasformazione della villa in casa di cura per soggetti psichiatrici, finalizzata a riabilitarli a una vita autonoma.
29 Aprile: posa simbolica della prima pietra
2001
Una generosa donazione
La struttura viene donata alla Fondazione dal commendatore Aldo Rondo e dalla moglie Ambrogina Sormani. I coniugi desideravano destinare ciò che possedevano ad un’opera di bene capace di coniugare carità e imprenditorialità
Le origini
2005:: un’associazione chiamata Cooperativa Esserci forniva assistenza a persone affette da HIV.
L’inizio dell’attività
2008: Emanuele Flaccadori, direttore amministrativo della Fondazione Maddalena Grassi, entra a far parte del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Esserci.
Una nuova Casa Alloggio
2009: Fondazione Maddalena Grassi apre una seconda comunità per persone affette da HIV: una Casa Alloggio a bassa integrazione sanitaria.
Il cambio di gestione
Successivamente la gestione della cooperativa viene interamente affidata a Emanuele Flaccadori e a Elizabeth Cendra, responsabile della Casa Alloggio di Seveso della Fondazione Maddalena Grassi.
La ristrutturazione
2017: dall’area del seminterrato, originariamente destinata a cappella, si ricavano un bilocale, due monolocali, una sala riunioni e una nuova cappella.
Oggi
La Fondazione Maddalena Grassi continua a gestire la Casa Alloggio a bassa integrazione sanitaria, nata nel 2009.