Who we are

We are a non-profit organization that operates in the field of healthcare, home and residential care.

Since 1991, we have assisted patients in need of specialist assistance and treatment at home and hosted people in protected residences for more or less long periods.

Since 2009 we have been offering home care for minors thanks to the presence of a dedicated team.

Fondazione Maddalena Grassi

it's care

Fondazione Maddalena Grassi was born from a profound desire for care and from the awareness that administering therapy is not enough to cure.

it's home

We work daily so that sick people can remain in their homes, the place of care par excellence. If home care is not enough, we build places where they can find both a home and the necessary care.

it's a profession

Competence and professionalism form the basis of our work. We support our professionals with professional training courses and institutional training meetings.

it's dignity

Our goal is to guarantee the best possible life for all the people who rely on us. We firmly believe that every life, even the one most marked by suffering, is a precious gift.

it's love

To offer quality healthcare, listening, relationships, respect and empathy are essential. To cure you need private and personal love that emerges during treatment.

HEALING IS A WORK

Scopo della Fondazione è di accogliere e curare la persona che soffre a causa della infermità e della malattia, in qualsiasi sua manifestazione, condividendone i bisogni attraverso la promozione di capacità e forme di assistenza sanitaria e socio sanitaria domiciliare …. ed ospedaliera, in tutte le sue specificazioni, che siano rispettose della persona nella sua totalità, concepita cioè secondo la tradizione dell’insegnamento della Chiesa Cattolica”
(atto costitutivo 1991).

Quando davanti al notaio più di trent’anni fa abbiamo sottoscritto l’atto costitutivo, non immaginavamo una storia così densa di avvenimenti da generare una realtà come quella descritta nelle pagine che seguono.

Un punto però era, e resta, irrinunciabile: volevamo fare un’opera per tutta la vita. Un’opera che tenesse conto della vita dei pazienti e degli operatori in tutti i suoi aspetti, anche quelli che non sapevamo spiegare, che si ponesse nel panorama sanitario con una propria dignità di pensiero e di azione vissuti come un bene per tutti.

Un’opera che stesse in piedi economicamente e che fosse attrattiva per chi volesse, con il proprio contributo, dilatarne lo scopo. La prima idea è stata la cura al domicilio del paziente: qualcuno cominciava a parlarne, noi abbiamo cominciato a farla.

Le norme e gli investimenti in materia sono venuti ben dopo. Ancor oggi è l’attività prevalente, articolata per adulti, minori e cure palliative a favore di pazienti anche molto complessi. Da sempre l’idea è di modulare l’offerta di cura alle condizioni del malato e così, quando se ne è presentata l’occasione, abbiamo aperto case di accoglienza, hospice, comunità per disabili, per stati vegetativi e malati psichiatrici, centri diurni ed abitazioni con servizi di supporto: negli anni abbiamo incontrato migliaia di pazienti con un corpo ed un cuore che domandano cure e vita.

Per la stessa ragione cooperiamo da sempre con altri erogatori pubblici e privati. In Fondazione operano quattrocento professionisti delle più diverse specialità sanitarie, assistenziali e gestionali, più ancora sono quelli che vi hanno lavorato per un periodo: a tutti è stato proposto di confrontarsi con l’origine dell’opera e moltissimi hanno dato un apporto essenziale con la propria originale identità.

Curare è un’opera: del tempo, delle risorse e delle circostanze rischiate per generare un bene più grande delle capacità della singola persona o professione. Un bene per tutti: una Grazia, possiamo dire con stupore e perseveranza. Un’ipotesi di lavoro per le nuove generazioni.

Dott. Alessandro Pirola
Presidente Fondazione Maddalena Grassi